|
|

Associazione Sportiva
Dilettantistica |
 |
|
|
I NOSTRI EVENTI
|
|
|
SCUOLA di EQUITAZIONE con PONIES per BAMBINI __ dai 4 ANNI ( compiuti )
GIORNI ed ORARI:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì:
dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Sabato dalle ore 11.00 alle ore 18.00
Domenica dalle 15.00 alle 17.00
TARIFFE:
Pacchetto Promozionale........................ € ...70,00
Mezz' ora di lezione ............................. € ...13,00
Un' ora di lezione ................................ € ...18,00
Pacchetto 10 lezioni (mezz' ora) ........... € ..120,00
Pacchetto 10 lezioni (un' ora) ............... € ..170,00
Pacchetto 20 lezioni (un' ora) ............... € ..310,00
Pacchetto Promozionale, Avvicinamento al Pony comprende:
- Patentino assicurativo F.I.S.E. validità un mese;
- Quota Associativa;
- Una lezione gratuita + due lezioni da 1/2 ora.
I pacchetti delle lezioni hanno validità sei mesi dalla data di emissione.
|
|
|
|
DOCUMENTI: Per le lezioni di Equitazione
Per le lezioni di Equitazione è necessario il certificato medico di
buona salute e fotocopia vaccinazione antitetanica, per coloro
che svolgono attività agonistica è necessaria la visita medico
sportiva, da rinnovare annualmente.
|
|
|
|
ABBIGLIAMENTO EQUITAZIONE
Obbligo del CAP ( è dato in dotazione dal Centro );
Stivali da equitazione, scarponcini o scarpe da ginnastica;
Pantaloni da equitazione, sono consigliati pantaloni aderenti o
senza cuciture interne, sconsigliati i jeans.
|
|
|
|
PATENTE EQUITAZIONE
Il Centro Ippico La Stella è affiliato F.I.S.E.
e rilascia autorizzazioni a montare, patenti e brevetti
( Federazione Italiana Sport Equestri ) _ www.fise.it
Il nostro Centro Ippico rilascia il patentino A. Il suddetto permette di partecipare ai concorsi ippici dopo sei mesi dal suo rilascio e di coseguire il brevetto superiore dopo lo scadere degli otto mesi. Il costo del patentino è di € 35,00 e ha durata di un anno solare. Inoltre, tutti i partecipanti alle lezioni di equitazione, dovranno versare al centro, la quota associativa annuale di € 100,00, comprende l'uso degli impianti messi a vostra dispozione.
Coloro che aderiscono al pacchetto promozionale, potranno passare alla patente A F.I.S.E. e frequentare il centro ippico versando la rimanenza delle due quote.
|
|
|
|
AVVISO IMPORTANTE
ATTENZIONE:
In caso di assenza dalle Lezioni di Equitazione è necessario
dare comunicazione entro le ore 12.00 del giorno stesso,
altrimenti il socio dovrà versare l'importo in ogni caso.
|
|
|
|
La Stella: "rodaggio" della pista
Giornata di festa alla Società Agricola La Stella di Legnano, dove la nuova pista in sabbia ha visto protagonisti i giovani allievi dell'omonimo Centro Ippico.
Con i loro pony, una ventina di ragazzini e ragazzine ha passeggiato e galoppato sul tracciato, dove in questi giorni è comparso lo steccato interno.
"In questi giorni - ci spiega Simona che cura l'allestimento della pista - i lavori proseguiranno con il completamento dello steccato, poi sarà la volta del verrocchio".
Lo stage si è protratto per un paio d'ore, con cavalieri e amazzoni felici come una... Pasqua.
Anche perchè, dopo la loro esibizione, hanno visto tornare in pista un campione delle corse a pelo: Abbashan, purosangue vincitore del Palio 2010 con La Flora. Un galoppo, quello del cavallo "ospite" al centro la Stella, salutato dalle urla felici dei giovani allievi.
|
|
|
|
Corse a pelo: al via i lavori per una pista in città al Centro Ippico "La Stella"
È ufficiale. Le corse a pelo in preparazione al Palio si terranno al Centro Ippico "La Stella" di Legnano. Lo ha annunciato ieri sera, sabato 30 gennaio, il gran maestro Alberto Oldrini durante "La cena con la Storia" al maniero di via Dei Mille.
«Sono davvero soddisfatto nel comunicarvi che da quest'anno le corse a pelo si terranno a Legnano - ha esordito Oldrini accanto a capitan De Pascali -. I lavori per costruire il percorso in sabbia silicea partiranno domani, lunedì 1 febbraio».
Dunque, sarà una pista permanente quella che verrà realizzata nella struttura immersa nel verde del Parco Altomilanese. «Domani partiranno le operazioni per realizzare una pista con le stesse caratteristiche di quella del Campo del Palio - ha spiegato Oldrini -. Sarà un percorso permanente che ci permetterà di addestrare i cavalli in tutta sicurezza».
Il Palio compie un deciso passo in avanti secondo il gran maestro che ha proseguito:«Questo è un progetto voluto fortemente dal Collegio che si realizza grazie alla collaborazione della società agricola e del centro ippico "La stella". La nostra intenzione è terminare i lavori al più presto possibile per tenere le riunioni nei mesi di marzo e aprile. Date che prossimamente definiremo nel dettaglio».
Entusiasta Diego Mazza responsabile de "La Stella" (nella foto): «Il sogno di mio padre era costruire una pista ippica uguale a quella del Palio. Adesso, questo desiderio si realizza con la collaborazione del Collegio al quale ci siamo avvicinati grazie a De Pascali. Da domani si parte!».
|
|
|
|
Ponyadi 2015: sul podio la legnanese Maria Beatrice
La Lombardia sul podio alle ponyadi, manifestazione nazionale dedicata al mondo del pony. Nel team vincente anche la legnanese Maria Beatrice Nucci con il suo Melano Nero Sole. La giovanissima - Maria Beatrice ha 9 anni e si allena al Centro Ippico La Stella - è arrivata anche seconda nella classifica individuale dedicata alle patenti A, vittoria inaspettata dal momento che era al suo esordio in categoria E.
In campo nell’appuntamento dell’anno riservato interamente alla base degli sport equestri erano presenti circa 800 bambini e 700 pony, provenienti da tutte le regioni d’Italia. Cavalieri e amazzoni in erba si sono cimentati per quattro intere giornate nelle 13 specialità previste dal programma di gara.
Maria Beatrice ha affrontato la prova di Alviano con passione e determinazione: «Mi sono preparata duramente con la mia insegnante, Simona Santorsola e con il tecnico Norma Paoli Cirocchi - commenta la piccola amazzone -. Il dressage è una disciplina complessa che richiede concentrazione e conoscenza degli esercizi. Sono molto contenta di questa vittoria e determinata ad allenarmi e a fare sempre meglio».
Classe 2006, Bea ha iniziato a praticare la sua attività agonistica nel 2015, disciplina dressage. La legnanese era tra i due concorrenti più piccoli nella sua categoria.
Con lei, sul podio hanno indossato la medaglia d'oro del dressage: Giorgia De Lorenzi con Aero Flyer, Lucrezia Ferigo con Beschenhof Marlibu ed Edoardo Piovani con Tropique de l’Orge Ponyady di Alviano. Argento al Lazio e bronzo alla Liguria.
|
|
|
|
"La Stella" e Edil Sae: la solidarietà aiuta a crescere
Due eccellenze legnanesi, anche se impegnate in campi diversi, unite per un progetto comune: utilizzare quale mezzo terapeutico il cavallo, con l’obiettivo di offrire un sostegno reale a tutte le persone che ne necessitano, attraverso un ambiente in grado di completare il percorso riabilitativo individuale nel quadro di un migliore reinserimento sociale.
La Società Agricola La Stella di Mazza Astrid con sede a Legnano, in Via Novara, 220 presente nel territorio da molti anni, è affiliata all’ANIRE. L’azienda coltiva foraggio per gli equidi presenti, si occupa della produzione di miele e dell’attività di Riabilitazione Equestre. Per questo motivo l’impresa EDIL SAE di Legnano ha deciso di contribuire alla crescita di questo progetto. L'impresa ha contribuito al mantenimento di un cavallo idoneo per la Riabilitazione Equestre e l’acquisto di materiali.
Le due società sensibili e impegnate nel sociale, vogliono far conoscere la Riabilitazione Equestre sul territorio di Legnano e l’importanza di questo tipo di terapia che utilizza il metodo MGRC ( Metodo Globale di Riabilitazione a mezzo del Cavallo). E’ un mezzo di facilitazione che utilizza il movimento del cavallo come supporto nell’attività sia terapeutica, sia educativa, offrendo un ambiente in grado di completare il percorso riabilitativo individuale nel quadro di un migliore reinserimento sociale.
L’attività equestre si svolge in un ambiente non medico, che favorisce ed accoglie momenti di libertà espressiva. Può essere praticata anche in gruppo, facilitando la socializzazione e l’integrazione sociale del soggetto diversamente abile. La R.E. mira a sviluppare “funzioni adattive”, che aiutano il diversamente abile ad acquisire quelle “competenze sociali” , indispensabili ad un inserimento adeguato nel mondo.
Il diversamente abile, attraverso l’attività col cavallo, impara a sentire ed utilizzare il proprio corpo come strumento di comunicazione con l’ambiente e come mezzo di espressione di motivazioni, di bisogni ed emozioni.
Migliora le opportunità di vita indipendente dei soggetti diversamente abili; favorisce la vita di relazione e l’integrazione sociale dei soggetti con disabilità fisica, psichica e sensoriale; offre un valido sostegno per le famiglie, per lo sviluppo dell’autonomia dei propri figli.
Gli effetti positivi della riabilitazione equestre riguardano diverse aree: durante le sedute di R.E., infatti, il soggetto entra in stretto contatto con il cavallo, si relaziona con operatori, volontari e altri allievi; contemporaneamente riceve importanti stimolazioni estero/propriocettive provenienti dal movimento oscillatorio del cavallo. Per l’ottenimento di benefici è di fondamentale importanza che la R.E. si svolga in un Centro frequentato correntemente da persone abili, con cavalli opportunamente addestrati, da una equipe multidisciplinare specializzata, seguendo indicazioni, programmi, obiettivi e modalità di verifica dei risultati specificatamente elaborati per ciascun soggetto e inseriti nel progetto riabilitativo globale.
Non vanno assolutamente dimenticati i Volontari, figure importantissime che operano insieme agli organizzatori del progetto. Sono giovani studenti, casalinghe, pensionati, persone che pur lavorando riescono a trovare prezioso tempo da dedicare al prossimo. C’è chi lo ha fatto per curiosità, chi per passione verso i cavalli, chi invece ha deciso di investire il proprio tempo; resta il fatto che la loro presenza è di grande utilità all’attività.
In programma per il 2015, sempre in collaborazione con l’impresa EDIL SAE, si organizzerà una giornata “Open day” per far conoscere la Riabilitazione Equestre a tutti gli interessati. L’obbiettivo è di far avvicinare adulti e bambini al “mondo del cavallo”, rendendoli attivamente partecipi a varie attività programmate.
La solidarietà aiuta a crescere.
|
|
|
|
CAVALLI a MILANO I° Pony Show
CENTRO IPPICO LA STELLA
II° CLASSIFICATO
La Battaglia di Legnano
(29 maggio 1176)
|
|
|
|
Sig. Mazza Diego _ Istruttore Federale di 2° livello
Campionati italiani " Arezzo 2007 "
|
|
|
|
______ Gli allievi del ______
___ " Centro Ippico La Stella " ____
Associazione Sportiva Dilettantistica
|
|
|
|
Angela A.
II° CLASSIFICATA
CAMPIONATI REGIONALI LOMBARDI 2011
CATEGORIA BREVETTI JUNIOR
|
|
|
|
Lorenza D.
III° CLASSIFICATA
CAMPIONATI REGIONALI LOMBARDI 2011
CATEGORIA AMATORI
|
|
|
|
Valeria Lodini
Campionati Regionali
Pony 2012
9° classificata
|
|
|
|
Federica Cena
VII° CLASSIFICATA
CAMPIONATI REGIONALI LOMBARDI 2009
CATEGORIA PROMESSE
|
|
|
|
PREMIAZIONE CAMPIONATI REGIONALI LOMBARDI 2009 CATEGORIA PROMESSE
Nicole Locatelli II° CLASSIFICATA
CAMPIONATI REGIONALI LOMBARDI 2009
CATEGORIA PROMESSE
|
|
|
|
---- PRIMO STAGE 2012 ----
|
|
|
|
.
Tema dello stage Il Re e le Principesse
Le Principesse con il pony Frou frou
|
|
|
|
.
Principesse sui pony
Principesse in costume
|
|
|
|
.
Premiazione
Le ragazze dello stage
|
|
|
|
-- SECONDO STAGE 2012 -- MADAGASCAR --
|
|
|
|
.
Tema Madagascar
Scenografia passaggio sotto l'arco
|
|
|
|
.
Ippopotamo Martina
Spettacolo Leone che salta
|
|
|
|
.
Le stagiste
Stagiste in tema di colore
|
|
|
|
.
Premiazione Astrid e Lorenza
Premizione ed attestato per tutti i bambini
|
|
|
|
-- TERZO STAGE 2012 -- CARICA DEI 101 --
|
|
|
|
.
La carica dei 101
La carica della 101 cuccioli
|
|
|
|
.
Cuccioli la carica dei 101
Cuccioli di Dalmata alla fine
|
|
|
|
.
Intorno a Crudelia de Mon
Protagonista Crudelia de Mon
|
|
|
|
.
Gli attori veri
Staff aiutanti
|
|
|
|
.
Alla fine la soddisfazione della ben riuscita...
|
|
|
|
CENTRO IPPICO LA STELLA
AIUTAMI ANCHE TU A CRESCERE
DONAMI IL TUO 5 X MILLE
IL MIO CODICE FISCALE E'
_____ 05574260963 _____
|
|
|
|
|
|
|
Centro Ippico La Stella
Associazione Sportiva Dilettantistica
Scuola di Equitazione: Cavalli e Ponies
Via Novara, 220 - 20025 Legnano (MI)
Email:
info@cilastella.it PEC:
info@pec.cilastella.it
C.F. e P.IVA 05574260963 |
|
|
|
|
|